

Il pavimento pelvico è una zona intima del corpo, molto importante ma spesso poco conosciuta. Quando i muscoli del pavimento pelvico non funzionano correttamente, possono comparire delle problematiche che incidono sulla qualità della vita, come:
Queste problematiche possono essere affrontate con un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico, che inizia con una visita di valutazione approfondita e prosegue con sedute riabilitative personalizzate.
Durante il primo incontro, attraverso un’anamnesi dettagliata, si indagano i segni di attenzione che possono aver compromesso la funzionalità del pavimento pelvico. Segue l’osservazione della postura, del bacino, dell’addome e della muscolatura del pavimento pelvico per una valutazione globale ed accurata.
Insieme, si definisce un percorso riabilitativo su misura, che comprende:
In presenza dei sintomi sopra descritti è consigliato fare una valutazione del pavimento pelvico: intervenire in tempo può fare la differenza per la salute, il benessere e la qualità della vita.


Durante la gravidanza il tuo corpo attraversa grandi trasformazioni. Il pavimento pelvico sostiene il tuo bambino che cresce all’interno della pancia e crea spazio per permetterne la nascita.
Attraverso una prima valutazione del pavimento pelvico e degli incontri personalizzati, possiamo prenderci cura insieme del tuo pavimento pelvico durante la gravidanza, per acquisire più consapevolezza e fiducia nel tuo corpo che ti farà da guida durante il parto.
Ogni incontro dura 1 ora e ci dedicheremo a:
In gravidanza, è consigliato fare una prima visita di valutazione del pavimento pelvico a partire dalle 26-28 settimane gestazionali.
Dopo la nascita il corpo ha bisogno di tempo, ascolto e cura per ritrovare un nuovo equilibrio. Il percorso di recupero post parto è pensato per accompagnarti dolcemente in questa fase di transizione, aiutandoti a ristabilire la tonicità e la funzionalità del pavimento pelvico, trattare le cicatrici da parto e riattivare l’addome.
Attraverso una prima valutazione del pavimento pelvico e della diastasi addominale, costruiremo insieme un percorso su misura per:
Dopo il parto, è consigliato fare una prima visita di valutazione del pavimento pelvico e addome dopo le prime 6-8 settimane dal parto.