L’ostetrica è la professionista sanitaria esperta nella fisiologia della gravidanza. Accompagna la donna e la coppia dal test di gravidanza positivo lungo tutto il percorso nascita, offrendo un’assistenza basata sulle evidenze scientifiche e sulle linee guida internazionali.
L’assistenza offerta si basa sulla salutofisiologia, ovvero sulla creazione della salute. Questo significa mettere al centro la donna, il bambino e la famiglia, sostenendo il benessere fisico, emotivo e sociale. Il piano assistenziale proposto è personalizzato e condiviso, costruito insieme in base ai bisogni della donna e della situazione clinica.
Ogni incontro prevede un tempo per l’ascolto e la condivisione, un tempo per il controllo clinico del benessere della mamma e del bambino, un tempo per potervi orientare e compiere scelte consapevoli e di salute rispetto allo stile di vita e agli esami di screening e di diagnosi prenatale, e un tempo dedicato all’ascolto del corpo e del bambino in pancia per favorire la relazione con il bambino.
Il percorso comprende incontri individuali in gravidanza, della durata di circa 2 ore, a cadenza personalizzata. L’obiettivo è accompagnarti in modo rispettoso, informato e consapevole verso la nascita del tuo bambino.


Un percorso completo per gettare le basi di una nascita e genitorialità condivisa, informata, e consapevole. Durante gli incontri potrete riempire la vostra valigia di strumenti e risorse per vivere il viaggio verso la nascita del vostro bambino con serenità.
Ogni incontro in gravidanza prevede un tempo per acquisire informazioni e strumenti per potervi orientarvi e compiere scelte consapevoli e di salute durante la gravidanza, il parto e al rientro a casa, un tempo per la condivisione e il confronto e un tempo di cura dedicato all’ascolto del bambino in pancia per favorire la relazione mamma, bambino e papà.
Al rientro a casa dopo il parto continuo a sostenere la famiglia in questo nuovo inizio. Le visite a domicilio prevedono un tempo per l’ascolto, la cura del corpo della mamma e del bambino, l’avvio dell’allattamento.
In questo pacchetto sono già inclusi i 6 incontri in gravidanza che si svolgono all’interno di un piccolo gruppo e l’assistenza al rientro a casa dopo il parto che comprende 1 visita a domicilio.
Un momento per fare domande, ascoltare il tuo corpo, entrare in contatto con il bambino in pancia, o rielaborare esperienze vissute? Attraverso uno o più incontri personalizzati, possiamo affrontare insieme i temi che senti importanti: fisicamente ed emotivamente, esploreremo ciò che chiede attenzione, per aiutarti a trovare risorse e strumenti utili a trasformare la tua esperienza.


Un percorso per entrare in connessione con il corpo e con il bambino in pancia, preparandoti con fiducia e consapevolezza al parto.
Durante gli incontri ti prenderai cura del tuo pavimento pelvico, imparando a conoscerlo, percepirlo e proteggerlo in vista del parto. Il movimento dolce allevia alcuni fastidi corporei legati all’adattamento del corpo alla gravidanza e promuove una buona posizione del bambino in vista del parto. Acquisirai strumenti pratici per affrontare in modo positivo il dolore del travaglio e del parto.
Durante gli incontri lavoreremo attraverso:
Un’opportunità per ascoltare il tuo corpo e il tuo bambino, potenziando le tue risorse corporee che ti faranno da guida durante il parto.


Quando il bambino è podalico spesso la prima proposta è il rivolgimento per manovre esterne, seguito da un possibile cesareo in caso di insuccesso. Ma non è l’unica via possibile. Se il desiderio della mamma e della coppia è quello di andare verso un parto naturale, esistono diverse tecniche dolci e rispettose che possono favorire il rivolgimento spontaneo del bambino.
Durante la consulenza, possiamo indagare gli aspetti che possono influenzare la posizione del bambino in utero e scegliere le tecniche più adatte a te e al tuo bambino.
Gli strumenti che possiamo utilizzare sono:
Ogni bambino ha i suoi tempi. Il corpo della mamma e del bambino comunicano costantemente. A volte, serve solo creare le condizioni giuste, allentare le tensioni, entrare in contatto più profondo con il proprio corpo… e il bambino trova da sé la via per la sua “capriola”.

